In attesa di riparlarne personalmente!
Se penso a come sono arrivato a questo punto, prevale in me la sensazione non tanto di aver scelto Dio, quanto di essere stato scelto, direi quasi conquistato da Lui. Sento piena sintonia con quelle parole di S. Paolo rivolte ai Filippesi: «Non però che io abbia già conquistato il premio o sia ormai arrivato alla perfezione; solo mi sforzo di correre per conquistarlo, perché anch'io sono stato conquistato da Gesù Cristo» (Fil 3,12).
Sposarsi è una scelta bellissima. Non potrei pensarla diversamente, essendo io un grande fan della mia famiglia e di tutte le famiglie. Il celibato per il Regno dei Cieli (cfr Mt 19,12) più che una scelta di "non sposarsi" è una scelta di vivere come Gesù, alla sua maniera.
I presupposti sono tra l'altro molto buoni: Forbes ritiene che essere sacerdoti sia la professione più felice del mondo!
Non considero il sacerdozio come una rinuncia alla famiglia, ma come un "sì" radicale all'amore di Dio che conferma e consolida il "sì" del matrimonio. Per capire questa cosa ti consiglio di ascoltare alcune parole di papa Benedetto XVI, che continuano a ispirarmi molto: https://www.youtube.com/watch?v=JymuSmT5lhM (3 min, 48 sec)
D'altronde è mia aspirazione il generare, pur attraverso la mia povera vita, molti alla vita dello spirito, e vivere con tanta intensità la Chiesa come famiglia, da rafforzare in tutti i miei cari la certezza che Dio è ben capace di colmare oltremisura ogni nostro desiderio.
I sacerdoti cattolici sono chiamati a continuare l’opera di Gesù insegnando la Parola di Dio, celebrando i sacramenti (messa, confessione, ecc.) e ponendosi al servizio dei fedeli per aiutarli ad avvicinarsi a Dio.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica ne descrive il ministero sottolineando l'aspetto del servizio: sono chiamati ad esercitare il proprio sacerdozio ad immagine di colui che liberamente ha assunto per noi “la condizione di servo” (Fil 2,7), e la parola e la grazia di cui sono i ministri non sono loro, bensì di Cristo che gliele ha affidate non per sé stessi, ma per gli altri (cfr. CCC 876).
L’Opus Dei (abbreviato: l'Opera) è un’istituzione della Chiesa Cattolica che aiuta a trovare Cristo nel lavoro, nella vita familiare e in tutte le attività quotidiane. È stata fondata da San Josemaría Escrivá nel 1928. Per migliaia di persone sparse nei cinque continenti, l'Opus Dei è un cammino divino sulla terra, una strada di santità nel quotidiano, che conduce come per mano a vivere di fede radicale e vita contemplativa in mezzo al mondo.
Lungo la storia dell'Opus Dei non sono mai mancate le calunnie e le persecuzioni, come neanche sono mancate a Gesù. Per questo, forse avrai sentito dire dell'Opera che è una setta ultra-cattolica, una società segreta, o cose simili. Chi va ripetendo queste cose non ha la minima idea di cosa sia realmente l'Opus Dei, e parla per sentito dire o al massimo gonfiando e travisando racconti di persone risentite. Se vuoi conoscere l'Opus Dei, il mio consiglio è che ti rechi direttamente al centro più vicino: ti sorprenderà.
Per saperne di più: Opusdei.org | Instagram
Considerato che all'ordinazione sacerdotale saranno presenti i familiari e gli amici di altri 19 futuri sacerdoti, prevedo che la chiesa sarà satura di gente. Peraltro, la cerimonia di ordinazione sarà visibile in streaming (qui). Per questo, se dovessi scegliere, ti consiglierei di partecipare alla prima messa di domenica 25 maggio e al ricevimento a seguire.
Oltre a garantirmi le loro preghiere, alcuni mi hanno chiesto che altro regalo mi farebbe piacere...
Non ho bisogno di materiale liturgico o devozionale, di cui avrò ampia disposizione ovunque mi recherò. Piuttosto preferirei proporre una donazione, piccola o grande, a una causa che mi sta a cuore. Per esempio:
La Fondazione Centro Accademico Romano (CARF) che offre borse di studio per la copertura dei costi di vitto, alloggio e formazione di seminaristi e sacerdoti da tutto il mondo a Roma. I miei studi a Roma non sarebbero stati possibili senza il generoso contributo di numerosi benefattori e sarei contento se anche le future generazioni potessero contare su tale appoggio.
L'Università in cui ho svolto i miei studi provvede a coprire alcune borse di studio per studenti in difficoltà. Puoi contribuire alla formazione di un futuro sacerdote qui: https://www.pusc.it/benefattori
Nel caso in cui desiderassi contribuire alle spese relative all'ordinazione, te ne sarei molto grato. Ecco le informazioni necessarie:
Bonifico Bancario:
Titolare: Vincenzo Maria Affinita, via di Grottarossa 1375, 00189 Roma
Banca: FINECO
IBAN: IT65R0301503200000006047789
Revolut:
@vmaffinita
Grazie di cuore!